Chi siamo
CEVAS attraverso un team di partner e professionisti offre servizi di ricerca, valutazione e formazione sui temi della progettazione e valutazione delle politiche pubbliche. Abbiamo valutato programmi nazionali e internazionali e progetti a livello locale nei seguenti settori:
- sviluppo locale, innovazione dei sistemi di Welfare e impatti socioeconomici - programmi di riqualificazione urbana e housing sociale
- Iniziative di Responsabilità Sociale di Impresa (CSR) - Welfare community, partecipazione e inclusione sociale
- contrasto della povertà e della povertà educativa - giustizia minorile, legalità e sicurezza, giustizia riparativa - promozione della salute, servizi sociosanitari
I nostri clienti e committenti
- I principali committenti sono: Aziende Sanitarie Locali, Presidenza Consiglio dei Ministri, Regioni, Ministeri, Comunità Europea, Comuni, Università, Fondazioni ed altri organismi del Terzo settore >> Clicca…
Riconoscimenti e Accreditamenti
CEVAS è un Ente di ricerca iscritto all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Tutte le amministrazioni, gli istituti e gli enti pubblici e privati che svolgono attività di ricerca scientifica e tecnologica per poter accedere ai finanziamenti pubblici devono essere iscritti allo schedario dell’Anagrafe
Ente accreditato dal CNOAS Consiglio Nazionale Ordine Assistenti Sociali (ID 138) per l’aggiornamento professionale obbligatorio degli assistenti sociali
Obiettivi
- valutare gli impatti sociali, analizzare gli effetti e i costi (ritorni degli investimenti) di programmi, piani, progetti e servizi e i meccanismi che ‘spiegano’ successi e insuccessi distinguendo ‘dove, per chi e come’ funzionano determinati interventi;
- sviluppare per amministrazioni pubbliche e privati modelli di monitoraggio e valutazione delle performance;
- contribuire ad un miglioramento ‘dell’architettura dei programmi’ tramite anche la diffusione di evidenze d’efficacia.
Aiutiamo i clienti a sviluppare valutazioni e ricerche per generare insight significativi, supportare i processi di innovazione, migliorare la sostenibilità e l’efficacia delle politiche. Le ricerche valutative sono progettate e implementate in modo dinamico, collaborativo e pragmatico. Esse svolgono una funzione di catalizzatore del cambiamento migliorando la capacità di sviluppare una visione strategica e orientare la programmazione e i processi organizzativi.
Metodi
CEVAS utilizza una molteplicità di tecniche di indagine e di analisi dei dati ti tipo qualitativo e quantitativo e ha gestito ricerche valutative di rilevanza nazionale con uso di database amministrativi e produzione di piattaforme open access e tool georeferenziati.
L’applicazione di approcci innovativi di sintesi della letteratura e dei risultati di studi valutativi ( ‘Sintesi Realista’ , approcci theory-driven di revisione sistematica) permette di sviluppare meccanismi di trasferimento delle conoscenze (Knowledge Transfer) e di favorire lo sviluppo di ‘politiche basate sulle evidenze’.
Lo Studio CEVAS ha scelto di favorire una cultura della valutazione e lo sviluppo di competenze e conoscenze tra decisori, responsabili di progetto ed operatori attraverso:
- una comunicazione trasparente e, in accordo con i nostri committenti, il libero accesso ad alcuni nostri rapporti di valutazione;
- la promozione di politiche maggiormente ‘informate’ attraverso la diffusione delle evidenze scientifiche;
- la diffusione di strumenti formativi e testi utilizzati a livello accademico e da operatori sulla valutazione e progettazione.