Urban Regeneration through Integrated Strategies to Tackle Inequalities and Ecological Transition: An Experimental Approach

Leone L, Giunta G, Giunta M, Marino D, Giunta A. Urban Regeneration through Integrated Strategies to Tackle Inequalities and Ecological Transition: An Experimental Approach. Sustainability 202315(15), 11595; https://doi.org/10.3390/su151511595

Cities have a growing role to play in ensuring environmental transition while addressing issues of social inclusion and social sustainability. The aim of this study was to evaluate a multidimensional policy of the city of Messina, in southern Italy, aimed at experimenting a sustainable model of urban regeneration to overcome its shantytowns after the 1908 earthquake. The impact indicators of a pilot program of urban generation were collected in terms of environmental, social, and economic criteria, while the real experiment focused on the mechanisms of choice related to the housing of extremely marginalized people. In the end, two slums were demolished, and 205 households had a home without additional land consumption. Attitudes toward social cohesion were measured through 29 interviews and the administration of a pre–post structured test. According to the individual payoffs over time, it is possible to correlate housing choice mechanisms with components not related to short-term economic rationality. The development of a positive attitude toward the future and trust in others are associated with the development of the riskiest option, which is also the one that can hahttps://www.mdpi.com/search?q=capabilities+approachve the highest payoff. The program strategy reduced reliance onhttps://www.mdpi.com/search?q=social+sustainability social welfare measures and enforced institutional capacity building and skills for sustainable urban development.
Keywords: social sustainability; housing; capabilities approach; redistribution; housing policy; social impact; choice

Il superamento di un OPG italiano:

una valutazione di impatto a 10 anni

Leone L., Giunta G., Motta G., Cavallaro G., Martinez L., Righetti A. (2023). An Innovative Approach to the Dismantlement of a Forensic Psychiatric Hospital in Italy: A Ten-year Impact Evaluation  Clinical Practice & Epidemiology in Mental Health,  vol.19, 2023. DOI: 10.2174/18740179-v18-e221221-2022-11, 2023, 19, e174501792212201

This study aimed to evaluate the impacts of a pilot project concerning the closure of a Forensic Psychiatric Hospital (FPH- OPG barcellona Pozzo di Gotto, ME) inspired by Human Development Theory and the Capability Approach. The dismantlement of the FPH began in 2010 with the pilot project Luce é Libertà and ended in 2017.
Methods: A pre-post evaluation design was performed with a comparison between the intervention and the control group. Main Results: a) the discharge of 55 patients through the use of a person-centered approach and the Personal Capability Budget (PCB), b) the improvement of ICF score (t-test Sig. <, 02), c)  42% of beneficiaries achieved a job placement and 36% were living in one’s own home, d)  the need of security measures has reduced from the initial 70% to 6.8%, and e) reduction of the healthcare costs from the fourth year onwards. Conclusion: Indications emerge to support processes of deinstitutionalisation and capabilities expansion through innovative models, a person-centered approach supported by PCBs, social finance, and social impact investments.

GLI IMPATTI DI UN MODELLO DI RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE

UNA LOGICA WIN-WIN PER LE PERSONE, LE AZIENDE E L’AMBIENTE

Leone L. (CEVAS), Baldacchini A. (CAUTO),  Impresa Sociale n.3/2022, pp. 76-87.  DOI: 10.7425/IS.2022.03.05

La Dispensa Sociale nasce a Brescia nel 1995, per abbattere gli sprechi lungo tutta la filiera agro-alimentare e ottimizzare il recupero e la donazione delle eccedenze alimentari. L’articolo illustra il modello organizzativo, i circuiti dalla raccolta alla distribuzione e, infine, gli impatti diretti ed indiretti.  Tra i principali impatti del 2020 si segnalano: 1) circa 2.000 tonnellate di cibo annue distribuite a circa 300 enti e a 8.200 nuclei familiari in condizioni di indigenza; 2)   inclusione socio-lavorativa di  30 persone; 3) cibo recuperato per un valore di  2,2 milioni di euro annui oltre al risparmio da parte della grande distribuzione  di 150.000 euro; 4) riduzione di emissioni di CO2 equiv. pari a una foresta di 73 mila alberi.  Si illustrano importanti strategie di sostenibilità integrata utili a promuovere sinergie tra azioni mirate all’abbattimento degli sprechi (non solo alimentari), economia circolare e sostenibilità ambientale, e  azioni che producono l’integrazione lavorativa di persone più fragili.

RIGENERAZIONE URBANA E APPROCCIO ALLE CAPACITAZIONI

Giunta G., Leone L.,  Impresa Sociale n.2/2022, pp. 83-94.  DOI: 10.7425/IS.2022.02.08

Con il programma di riqualificazione urbana Capacity  la  Fondazione di Comunità di Messina ha promosso una policy multidimensionale, ispirata al Capability Approach (Sen, 2000) e mirata alla generazione di alternative sugli aspetti più importanti della vita delle persone (abitare, lavoro/reddito, socialità, conoscenza) rispettando criteri di sostenibilità ambientale e lotta alla povertà energetica. I principali impatti sono stati: (a) il risanamento di due baraccopoli di circa 17.000 mq con 151 nuclei familiari sotto la soglia di povertà che hanno ottenuto un’abitazione, tra cui 66 di proprietà; (b) la sperimentazione di una Comunità energetica da energie rinnovabili  a carattere solidale e di sistemi domotici per il risparmio energetico, la ristrutturazione del patrimonio edilizio cittadino  senza consumo di suolo; (c) la restituzione al territorio di commons (area verde e servizi socioeducativi). Si analizza un dispositivo tecnico amministrativo denominato Capitale di Capacitazione e si discutono le implicazioni per gli attori del terzo settore.

Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale nell’ottobre 2022 ha conferito un premio  per la migliore valutazione di impatto: la Fondazione di Messina è tra i tre vincitori della sezione non profit.

Indagine Scuola Aperta e Innovazione Digitale (SAID)

La risposta delle scuole di Palermo durante il lockdown per il Covid-19

Leone, L., CEVAS, 30  Ottobre 2020  ISBN: 9788890639210

Lo scopo dell’indagine, realizzata in collaborazione con il Garante per l’Infanzia del Comune di Palermo Lino D’Andrea, è stato quello di identificare le risposte e le buone pratiche sviluppate dagli Istituti Comprensivi Statali (ICS) di Palermo nella gestione della didattica a distanza (DaD) nella prima fase di lockdown dovuto alla pandemia da Covid 19 (Mar-Giu 2020). La crisi causata dalla pandemia ha innescato dei meccanismi favorevoli all’innovazione del sistema scolastico. Due fattori svolgono un ruolo chiave: 1) una forte attivazione della dirigenza e dell’Istituto e 2) l’infrastruttura digitale e modelli di ‘scuola aperta’ pre-esistenti. Complessivamente si è rafforzata la coesione del corpo docente e ATA, con sforzi rilevanti per l’inclusione di tutti gli alunni e  si è innescata una nuova alleanza tra docenti e genitori. Si segnalano alcune potenzialità della didattica digitale, in particolare per alunni a rischio di dispersione o con BES, e lo sviluppo di indicazioni per la governance delle politiche educative a livello cittadino (v. Patti educativi di Comunità e Comitati educativi).

Riqualificazione urbana e lotta alle diseguaglianze.

L’approccio delle capacitazioni per la valutazione di impatto del programma messinese

Leone, L., Giunta, G.,  Horcynus digital edition, Ottobre 2019  ISBN: 978-88-98973-04-0

Il progetto di riqualificazione urbana di Messina ‘Capacity’ è stato avviato nel 2017 nell’ambito del Programma Straordinario di Riqualificazione e Sicurezza delle Periferie Urbane della Presidenza del Consiglio dei Ministri. l testo descrive la struttura del progetto, i risultati della valutazione intermedia, un approfondimento del dispositivo Capitali di capacitazione esportabile in altri contesti con emergenza abitativa (Cap.5). Il testo include 5 videoclip e 1 documentario sullo sbaraccamento di due fondi post terremoto 1908. Il progetto ha come capofila il Comune di Messina e la Fondazione di Comunità di Messina come partner strategico. Capacity si articola in un sistema complesso di azioni correlate e ha promosso la creazione di sistemi urbani e socio economici di qualità e capaci di generare alternative sui pincipali funzionamenti umani legati all’abitare, al lavoro, alla socialità e alla conoscenza. CEVAS ha curato la valutazione di impatto inclusa tra le ricerche-azioni promosse dal Forum Disuguaglianze e Diversità.

Download Articolo:  Giunta G, Leone L (2022). Rigenerazione urbana e approccio alle capacitazioni.  Impresa Sociale n.2/2022.

Misure di contrasto della povertà e condizionalità. Una ‘realist synthesis’ delle evidenze

Leone, L, Mazzeo Rinaldi, F, Tomei, G. (a cura di), Franco Angeli, 2017 Isbn: 9788891753885

Le misure di trasferimento monetario condizionato (TMC), nate a metà degli anni ’90 in America Latina, giocano oggi un ruolo chiave nelle strategie antipovertà di molti paesi. La caratteristica principale di tali misure è la previsione di specifiche condizioni comportamentali come presupposto necessario per accedere al trasferimento economico. Nei paesi ad alto reddito i programmi che includono trasferimenti monetari condizionati sono stati ampiamenti utilizzati nel settore dell’istruzione, nell’ambito delle strategie di welfare-to-work e più recentemente in quasi tutti gli schemi di reddito minimo garantito. Si contano invece sulle dita quelle realizzate nei paesi con economie avanzate. È a partire da questi presupposti che nasce il lavoro di revisione e sintesi delle evidenze sui programmi realizzati nei paesi dell’area Ocse. Gli obiettivi del lavoro sono stati quello di offrire input al Dipartimento Politiche di Coesione e ai policy maker dei programmi di contrasto della povertà (SIA, REI, Reddito di Cittadinanza..) e  quello di diffondere un approccio di revisione della letteratura denominato ‘Sintesi Realista’ (Realist Synthesis), utilizzato per sintetizzare le evidenze di programmi sociali complessi. CEVAS  tra i primi in Italia ha introdotto e utilizzato la Sintesi Realista, un approccio di revisione della letteratura e sintesi delle evidenze.

Giovani verso l’occupazione. Valutazione di impatto del Servizio Civile Nazionale nella cooperazione sociale

Leone, L, De Bernardo V, (a cura di),  Franco Angeli, 2017.  Edition: EAN 9788891753878. Isbn: 1046.103

Con contributi di A.G Ingellis e L. Martinez.

Il testo presenta in modo sistematico i risultati di un lavoro di valutazione degli impatti del Servizio Civile Nazionale (SCN) sugli ex volontari ospitati dalle cooperative sociali. La valutazione, realizzata da Studio CEVAS e commissionata da Federsolidarietà- Confcooperative, mirava a verificare dove e come il nesso tra occupabilità e occupazione riesce a risolversi in una sinergia tra vantaggi individuali e collettivi e offre spunti di riflessione anche sulle politiche di promozione dell’occupazione giovanile.  Esiste una possibile sinergia tra SCN fondato sui valori di solidarietà e cittadinanza ed interesse dei giovani all’autorealizzazione come cittadini e singoli soggetti. Nel testo si illustrano quali sono le condizioni e i contesti per cui tale felice connubio può realizzarsi. I lettori a cui ci rivolgiamo sono tutti coloro che con ruoli diversi, decisori impegnati nel ridisegno della misura del SCN, dirigenti e operatori del movimento cooperativo e del terzo settore si occupano di SCN, di politiche giovanili e politiche attive del lavoro, di pratiche di cittadinanza attiva, di economia sociale e di promozione dello sviluppo umano ed economico.

Sviluppo è coesione e libertà

Giunta G, Marino D, Leone L et al. (a cura di),  Horcynus Digiyal Editions, 2014.  Edition: ISBN. 978-92-9168-499-1. Isbn: 1046.103

Con una introduzione dedicata ai fondamenti costituzionali del welfare di comunità, il testo racconta un modello socio-economico di sviluppo umano territoriale che “va oltre il pensiero liberal-individualistico che ha innervato i paradigmi economici dominanti della modernità”, “oltre” la “dicotomia assoluta” tra la dimensione economica e quella socio-culturale e l’antitesi tra la mano pubblica, unica titolata a rappresentare l’interesse collettivo, e il mercato. Si afferma cioè la “imprescindibilità” della trasformazione migliorativa dell’ambiente in cui viviamo. Nei capitoli 4  e 6 si descrivono il modello teorico e l’evoluzione del Distretto Sociale Evoluto di Messina e le ricadute a livello socio-economico e di crescita del capitale sociale. L’indagine grazie all’utilizzo avanzato di tecniche di  SNA Social Network Analysis  ha risposto ai quesiti valutativi riguardanti gli impatti in termini di vantaggi socioeconomici per i territori e i soggetti che vi operano.

Valutazione: dal SIA al REI. Rapporto della ricerca valutativa sulla prima fase di implementazione del programma di contrasto della povertà Sostegno per l’Inclusione Sociale

Liliana Leone (a cura di),  Alleanza Contro la Povertà, Roma November 2017 DOI:10.13140/RG.2.2.21169.48483

Il “Rapporto di valutazione: dal SIA al REI” illustra i risultati di una valutazione indipendente sull’attuazione del Sostegno per l’Inclusione Attiva (Sia), promossa dall’Alleanza contro la povertà (http://www.redditoinclusione.it/rapporto-di-valutazione/)al fine di trarne indicazioni utili alla successiva implementazione della prima misura nazionale a carattere universale di reddito minimo -Reddito d’Inclusione (Rei). Per indagare i meccanismi di implementazione del programma sono stati utilizzati due principali metodi: a) una indagine che ha interessato 17 regioni e 332 Ambiti sociali pari al 56% degli ATS del Paese; b) 8 studi di caso realizzati in Sicilia, Calabria, Puglia, Campania, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia.  E’ stato inoltre sviluppato un database aggiornato sugli ATS presenti in Italia al 1 gennaio 2017 con sviluppo di indicatori demografici e socioeconomici oltre a un indicatore sulla platea dei beneficiari potenziali.
DownloadALL3_metadati Database  Ambiti Territoriali Sociali

Giovani, leglità e riqualificazione degli spazi

Liliana Leone, Maggioli Editore,  2008

Il testo  spiega quali sono le strategie adottate in alcuni casi eccellenti nell’ambito di un Accordo di Programma Quadro (APQ) regionale di contrasto della marginalità e della devianza giovanile, di riqualificazione degli spazi e di aree urbane degradate. Il programma denominato “Recupero della marginalità sociale e pari opportunità”, sottoscritto dalla Regione Siciliana e terminato nel 2007, ed è una delle primissime esperienze a livello nazionale di utilizzo di questo strumento di programmazione per finanziare politiche soft a carattere esclusivamente sociale.
La questione della prevenzione della devianza minorile e della legalità viene trattata in connessione con interventi di riqualificazione di spazi urbani, di riappropriazione di spazi e talvolta di beni confiscati alla mafia, e di sviluppo del tessuto connettivo delle comunità locali. Il volume si rivolge a operatori economici e del non profit, a policy maker, ad amministratori e accademici o studiosi.
ISBN: 8838746494
Collana: 108 – Sociale & Sanità
Pagine: 180

Per una prevenzione efficace. Evidenze di efficacia, strategie di intervento e reti locali nell’area delle dipendenze

Liliana Leone, Corrado Celata (a cura di),  Il Sole 24 Ore – Sanità, 2006 ISBN: 88-324-6119-6

Programmare e progettare interventi efficaci di prevenzione nell’area delle dipendenze richiede competenze tecniche e capacità di lettura dei sistemi e delle reti sociali e territoriali per riorganizzare il sistema di intervento e utilizzare al meglio le risorse a disposizione.
A CEVAS è stata commissionata dalla Regione Lombardia – Dipartimento Famiglia l’attività valutativa del progetto RE-LIGO da cui deriva il testo e l’attività formativa che ha coinvolto i Dipartimenti per le dipendenze di 11 Aziende Sanitarie Territoriali.

Valutazione dei progetti 8xMille Italia  CEI di  Caritas Nazionale 

Liliana Leone ( Acura di),  con contributi di  Gaetano Giunta, Lucia Martinez e Francesco Colona. Introduzione di Vittorio Nozza. Edito da Caritas Nazionale, Roma 2010  ISBN:

I due volumi presentano i risultati di un’ampia indagine valutativa realizzata da studio CEVAS sull’utilizzo del Fondo CEI 8xMille Italia da parte di CARITAS Italiana. Lo scopo della ricerca consisteva nel realizzare una lettura di insieme del “fenomeno” 8 x mille nel triennio 2005-2007, un programma concepito come strumento-grimaldello volto a promuovere cambiamenti culturali nel modello di welfare delle Caritas diocesane.  E’ stato   utilizzato un approccio di valutazione Theory driven (TBE e Realist Evaluation). Il primo testo traccia un quadro generale delle caratteristiche delle progettazioni diocesane finanziate con il Fondo. Il secondo presenta otto studi di caso condotti in 8 Caritas diocesane (Trapani, Lamezia Terme, Aversa, Pisa, Melfi-Rapolla-Venosa, Trani-Barletta-Bisceglie, Bergamo, Vicenza), e descrive i ‘meccanismi’ e le strategie complessive di utilizzo dei fondi, e gli impatti sulle comunità locali e sulle politiche di welfare delle amministrazioni locali.

La porta sociale: una buona pratica per l’accesso alla rete dei servizi 

Liliana Leone  e Americo Iurleo,  Rapporto 1, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Cevas, Roma , 2004

La ricerca presentata una analisi comparativi di casi regionali sul segretariato sociale  Con questo tipo di attività il Ministero el Lavoro e delle Politiche Sociali ha voluto interpretare il nuovo ruolo che la riforma del Titolo V della Costituzione ha previsto per il Governo: da un lato, un ruolo di definizione dei diritti sociali – attraverso la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni  (LEP)–, dall’altro di monitoraggio e valutazione dello stato di attuazione del sistema di servizi che deve soddisfare questi diritti. La ricerca ha inteso promuovere quelle esperienze che, pur con caratteristiche organizzative differenti, stanno offrendo soluzioni concrete al tema dell’accesso e indicano una serie di percorsi possibili per tutti quegli enti locali che cercano di incrementare la propria capacità di intervento e di risposta.

Costruire e valutare i progetti nel sociale.

Manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale

Liliana Leone  e Miretta Prezza, Franco Angeli 1999  – 23° ristampa Ediz 2017

Gli operatori sociali e sociosanitari che lavorano nei servizi pubblici, nel Terzo Settore, nelle aziende, nella scuola o come liberi professionisti, sempre più spesso sono chiamati a lavorare per, o su progetti.
La costruzione, la stesura, il coordinamento di progetti, il monitoraggio e la valutazione dei risultati sono competenze sempre più fondamentali. Esse sono indispensabili, tra l’altro, per accedere a molte fonti di finanziamento. Il manuale è stato ampiamente adottato da decine di facoltà italiane ed è un punto di riferimenti per l’aggiornamento degli operatori. Recentemente è stato aggiornato e dal sito della Franco Angeli è possibile prelevare dei tool multimediali.
Pur privilegiando la dimensione metodologica, lungo tutti i capitoli l’attenzione viene focalizzata anche sulle altre dimensioni del processo di progettazione e valutazione: su quella valoriale, cognitiva ed emotiva, su quella organizzativa ed interorganizzativa e sugli aspetti relazionali e negoziali.

Rapporto di valutazione del programma Gioventù  anni 2000-2006. POGAS Presidenza Consigli dei Ministri  

Programma YOUTH della Commissione Europea DG Istruzione e Cultura

Liliana Leone, Lucia Martinez, Francesco Colona  – 2008

Il Dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha incaricato CEVAS di realizzare la valutazione finale del programma  Gioventù. Come richiesto dalla Commissione Europea ( EC CJ/03/2006), la valutazione ha riguardato tutte le azioni del programma gestito dalla Agenzia nazionale in Italia  oltre agli aspetti connessi alla gestione e al funzionamento della stessa Agenzia nazionale. Sono stai valutati gli effetti delle seguenti azioni: 1. Gioventù per l’Europa: attività di mobilità di gruppi di giovani dai 15 ai 25 anni sulla base di partnership transnazionali (Scambi e Incontri); 2. Servizio volontario europeo: partecipazione di un giovane volontario, dai 18 ai 25 anni, in un altro Stato  (durata 6-12 mesi); 3. Iniziative a favore dei giovani (3.1 Iniziative di gruppo e Networking e 3.2 Capitale futuro): sostegno a progetti innovativi e creativi di cui i giovani siano promotori.

Il testo descrive accuratamente il disegno di valutazione e gli effetti del programma sui beneficiari, le organizzazioni giovanili e le comunità, i fattori connessi alla sostenibilità, alla complementarietà con altre iniziative, il livello di accessibilità ed equità oltre ad aspetti gestionali connessi al funzionamento dell’Agenzia Nazionale POGAS.