Ciclo 2007-2008
7 luglio 2013
Classici moderni della valutazione
Seminario partecipato di lettura critica 2007-2008
I primi due cicli di seminari hanno seguito l’ordine dei saggi pubblicati nell’antologia Classici della Valutazione, a cura di Nicoletta Stame, FrancoAngeli, Milano, 2007
Primo ciclo, 2007
Parte I: Il dibattito sui metodi
1. Riforme come esperimenti, di Donald T. Campbell
2. Logica della valutazione e pratica della valutazione, di Michael Scriven
3. Costruire le valutazioni “su misura”, di Peter H. Rossi, Howard Freeman e Mark W. Lipsey
4. La valutazione di quarta generazione, di Egon G. Guba e Yvonna S. Lincoln
5. La valutazione di programmi, con particolare riferimento alla valutazione sensibile, di Robert E. Stake
6. Le nostre novantacinque tesi, di Lee J. Cronbach
7. Il dibattito sui paradigmi: una sintesi utilitarista, di Michael Q. Patton
8. In che modo la valutazione può migliorare la performance di enti e programmi, di Joseph S. Wholey
9. Valutazioni strutturali e valutazioni in forma ridotta, di Charles Manski e Irwin Garfinkel
10. I metodi misti, di Valerie J. Caracelli, Jennifer C. Greene e Wendy F. Graham/p>
Secondo ciclo, 2008
Parte II: Usi e teorie
11. Abbiamo imparato nulla di nuovo sull’uso della valutazione? di Carol H. Weiss
12. Alla scoperta dell’utilità del processo, di Michael Q. Patton
13. Aspetti della valutazione guidata dalla teoria, di Huey-Tsyh Chen e Peter H. Rossi
14. La valutazione basata sulla teoria: passato, presente e futuro, di Carol H. Weiss
15. Un’introduzione alla valutazione scientifica realistica, di Ray Pawson e Nick Tilley
16. L’approccio della teoria del cambiamento applicato alla valutazione delle iniziative integrate di comunità: stato dell’arte, prospettive e problemi, di James P. Connell e Ann C. Kubisch
17. Valutazione e democrazia deliberativa, di Ernest R. House e Kenneth R. Howe